Posizione geografica
Salerno è la città capoluogo di una delle provincie più vaste d’Italia. E’ situata al centro del Golfo di Salerno, circondata da colline, e dista circa cinquanta chilometri da Napoli. Tra le cinque città della Campania, Salerno è la seconda per densità di popolazione, con circa 140.000 abitanti.
Dagli anni ‘50 in poi, la città è cresciuta enormemente assorbendo centri minori periferici, come Mercatello, Pastena, Fratte, avviando, così, un grande processo di conurbazione. La città gode di un panorama incomparabile, di una storia antica, e di una ricca eredità culturale.
Da Salerno si raggiungono facilmente rinomate località turistiche lungo la bellissima Costiera Amalfitana come Vietri, Cetara, Minori, Maiori, Atrani, Ravello, Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Praiano e Positano. Oppure si può andare in aliscafo a Capri o ad Ischia, con un viaggio via mare che offre una veduta della costiera veramente mozzafiato.
In treno o in autobus si può rapidamete giungere a Pompei, il sito archeologico più grande del mondo, senza dimenticare che l’antica colonia greca di Paestum dista meno di cinquanta chilometri da Salerno. Nella vicina zona del Parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni, si possono visitare Velia, Palinuro, Marina di Camerota ed altri posti con migliaia di anni di storia e panorami meravigliosi. Ad una sola ora di macchina si trova la stupenda Certosa di Padula, uno dei complessi monumentali barocchi più importanti dell’Italia meridionale, nonché la più grande Certosa sul territorio nazionale, ed una delle più grandi d’Europa.
A 200 chilometri da Salerno sorge Matera, ben nota per gli storici rioni Sassi, uno dei centri abitativi più antichi al mondo, dal 1993 riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Fin dal 2006, a Salerno, tra novembre e gennaio, i visitatori possono godersi le Luci d’Artista, una serie di luminose decorazioni a colori, fatte da artisti provenienti da diverse parti d’Italia. Queste decorazioni si possono ammirare in tutte le strade cittadine, in diverse piazze e in alcuni parchi. Le decorazioni più belle sono, forse, quelle della Villa Comunale.
Salerno è anche il centro di studi universitari che hanno un’antica tradizione. La facoltà di medicina più antica d’Europa, la Scuola Medica Salernitana, vide le sue origini in questa città, e raggiunse la sua fama tra l’undicesimo e il tredicesimo secolo. La Scuola Medica, antesignana delle moderne facoltà universitarie di medicina, era famosa per il suo Regimen Sanitatis Salernitanum.